PROCEDURA AD INVITI
Scelta del Contraente:
Procedura Negoziata con almeno 10 inviti
Struttura Appaltante: CUC SERRE
Cig: B68319B313
Stato: Aperta
Oggetto: CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI PUBBLICITARI PER LA DURATA DI ANNI 2 (DUE)
Descrizione: CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI PUBBLICITARI PER LA DURATA DI ANNI 2 (DUE)
Importo di gara: € 4.000,00
di cui:
- Importo soggetto a rialzo: € 4.000,00
- Importo non soggetto a rialzo: € 0,00
Scelta del Contraente: Procedura Negoziata con almeno 10 inviti
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Massimo rialzo
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa Paola Ruffolo
Data di pubblicazione: 17/04/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
14/05/2025 11:00 - Europe/Rome
Data di scadenza ricezione offerte:
17/05/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
17/05/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
17/05/2025 15:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - DETERMINAZIONE_N._155_DEL_04-04-2025.pdf
Determina di approvazione schema bando - det. n. 22 Approvazione atti di PROC NEGOZIATA- IMPIANTI PUBBLICITARI - Castrolibero.pdf
Allegato:
Schema lettera di invito - LETTERA INVITO_DISCIPLINARE CASTROLIBERO.pdf
DGUE - espd-self-contained-request (7).xml
CAPITOLATO - CAPITOLATO-SPECIALE_D_ONERI.PDF
RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE_TECNICA_-_PIANO_ECONOMICO_FINANZIARIO_DELLA_CONCESSIONE.PDF
ELENCO IMPIANTI PUBBLICITARI - ELENCO_IMPIANTI_PUBBLICITARI.PDF
ALLEGATI - ALLEGATI.rar
Chiarimenti
Il Patto d'integrità andrà sottoscritto dai legali rappresentanti di tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento
I costi della manopera sono stati stimati con riferimento alle tabelle ministeriali del CCNL del settore più affine ovvero i servizi di “pulizia, disinfestazione e servizi integrati/multiservizi” ipotizzando un squadra di operatori così composta:
n. 1 operaio di I° livello (costo medio orario 16,58) occupato per 15 ore settimanali e per 26 settimane pari a € 6.466,20;
n. 1 operaio di III° livello (costo medio orario 17,99) occupato per 7.5 ore settimanali e per 26 settimane pari a € 3.508,18;
Tot. € 9.974,38 annuo.
Nell’indicare in offerta i costi della manodopera l’operatore economico non deve fare riferimento ad un costo medio del lavoro ma ai propri costi effettivi, cioè a quanto lui ritiene di dover sostenere in caso di aggiudicazione della commessa, tenuto conto del numero di ore di lavoro da impiegarsi nell’appalto, delle eventuali condizioni di esecuzione migliorative proposte, delle figure professionali che intende impiegare in esso e del loro costo orario effettivo, ecc.. Il costo della manodopera quantificato dal concorrente potrà quindi certamente discostarsi da quello stimato dalla stazione appaltante sulla base dei costi medi tratti dalle tabelle ministeriali, in quanto i reali valori aziendali possono ben risultare inferiori a causa di agevolazioni, sgravi fiscali o contributivi, detrazioni varie, nonché a causa di tassi di assenteismo del personale inferiori alla media. Esso tuttavia non potrà in nessun caso essere inferiore ai minimi salariali stabiliti dai contratti collettivi di riferimento, pena l’esclusione dell’offerta della procedura per incongruità non giustificabile (cfr. art. 110, comma 5, lett. d) del D. Lgs. n. 36/2023)